+39 080 237 20 46

Tour Albania Classica

Descrizione del tour

Un viaggio affascinante nel cuore autentico dell’Albania: da Tirana, vivace capitale in continua trasformazione, dove modernità e memoria storica convivono tra piazze colorate e quartieri creativi, a Berat, la “città dalle mille finestre”, con le sue case ottomane arroccate e l’atmosfera senza tempo. Si prosegue verso Gjirokastra, patrimonio dell’UNESCO, gioiello di pietra sospeso tra montagne e leggende. A Butrinto, tra rovine antiche e natura rigogliosa, si svelano le tracce di civiltà greche, romane e bizantine. Infine, l’itinerario tocca le meraviglie costiere di Saranda e la Riviera Albanese, dove spiagge cristalline e villaggi tradizionali si fondono in uno scenario mozzafiato. Un percorso che intreccia natura, cultura, archeologia e tradizioni millenarie, tra montagne, siti storici e mari turchesi, alla scoperta dell’anima profonda di un’Albania autentica, sorprendente e intensamente suggestiva. 

Dettagli del tour

Data di partenza

Numero ospiti

Durata del tour: 8 Giorni


Giorno
1
Bari/Tirana

Arrivo all'Aeroporto Internazionale Madre Teresa di Tirana. Trasferimento in albergo. Soggiorno e pernottamento a Tirana.  

Giorno
2
Tirana/Pogradec/Korça 
Colazione in albergo. Partenza per Pogradec, città sulle rive del Lago di Ohrid, il più profondo dei Balcani e uno dei più antichi del nostro pianeta. Proseguiamo verso Korça, importante centro culturale del sudest del paese circondato da alte montagne. Tour panoramico della città con il suo centro storico di dimore signorili dei primi del Novecento, la Cattedrale ortodossa e l'antico bazar ottomano. Soggiorno a Korça.  
Giorno
3
Korça/Përmet/Gjirokastra (200 km)
Colazione in Albergo. Proseguimento del viaggio attraverso la pittoresca campagna tra le montagne fino a Argirocastro, una ‘’città museo’’ dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Facciamo una sosta a Përmet intorno alla chiesa ortodossa di Santa Maria con le sue straordinarie icone, costruita nel XVIII secolo a Leusa. Questa è probabilmente la chiesa più spettacolare in Albania. Nel pomeriggio raggiungiamo il centro storico medievale di Argirocastro, che è stato ricostruito in epoca ottomana, ed è per questo che questa caratteristica è conservata ancora oggi con le sue case che sembrano torri. Soggiorno in hotel ad Argirocastro.  
Giorno
4
Gjirokastër/Butrint/Saranda  
Colazione in albergo. Inizieremo la nostra giornata con una visita della città di pietre, Argirocastro con la sua caratteristica casa di Skenduli, costruita nel 1700, nel periodo ottomano ed è considerata una delle case più belle dei Balcani. Lì troveremo il proprietario che ci racconterà la storia della casa e le difficoltà durante l'era comunista. Bisognerà camminare per circa mezz'ora perché tutte le strade sono fatte di pietra, quindi non è possibile andare in van. Argirocastro oltre agli straordinari valori storici e culturali è inscindibilmente legato al genio letterario, Ismail Kadare, che ha fatto parlare la letteratura albanese in 45 lingue del mondo, presentando l'Albania con la sua secolare storia e cultura. Sulla strada per Saranda, ci fermiamo a Butrinto e visita dell'antica città greco-romana, abitata fino alla fine del Medioevo, dichiarata dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità.  L'antica città di Butrinto (altrimenti nota come Buthrotum nell'antichità), era una volta una delle più belle di tutto l'Impero Romano. 2.400 anni dopo, è un luogo che affascina ancora oggi. Butrinto doveva diventare un ospizio per i veterani delle guerre romane, ma nel III secolo d.C. un terremoto distrusse gran parte della città. Molte delle rovine che si vedono oggi provengono dallo stesso terremoto, la città è scomparsa dalla mappa dopo. Soggiorno a Saranda.
Giorno
5
Saranda/Porto Palermo/Monastero di Ardenitsa/Berat (237 km)  
Colazione in albergo. Partenza per Berat. Attraverseremo la parte meridionale dell'Albania sulla riviera albanese che offre viste meravigliose della costa ionica. Faremo una breve sosta a Porto Palermo, dove visiteremo una fortezza ottomana costruita dal famoso tiranno Ali Pasha, che governò queste terre nel XIX secolo. Poi lungo la strada ci fermiamo al Monastero di Ardenitsa, costruito nel XIII secolo sulle rovine di un antico tempio pagano dedicato alla dea greca della caccia Artemide. Arrivo a Berat, conosciuta come la ‘’Città delle Mille Finestre’’ e dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Soggiorno a Berat. 
Giorno
6
Berat/Durrës/Tirana (130km) 
Colazione in albergo. La mattinata inizia con una visita della città vecchia di Berat. Visita dell'enorme cittadella di Berat, che è tuttora abitata e contiene molte chiese cristiane ortodosse e il Museo Onufri con le sue icone del XVI secolo. Visiteremo la parte bassa della città con i suoi vecchi quartieri Mangalemi e Gorica sulle rive del fiume Osum. Partenza per Durazzo, città portuale sull'Adriatico. La nostra visita qui include le antiche mura medievali e l'anfiteatro romano. In seguito, proseguiamo per Tirana. Visita guidata della città con la sua Piazza Skanderbeg, il centro della capitale albanese, dove sono d’interesse la Moschea Et'hemBeu, l'Opera, il Campanile, il Museo di Storia Nazionale e altri ministeri d’influenza italiana. Soggiorno a Tirana.  
Giorno
7
Tirana/Kruja/Shkodër/Tirana 
Colazione in albergo. Partenza verso Kruja, cittadina medievale ai piedi della montagna, che alla fine del Medioevo fu centro della resistenza anti-ottomana. Visita il vecchio bazar e il Museo Scanderbeg, eroe nazionale dell'Albania del XV secolo. Prosegui per Scutari, il più grande centro cattolico in Albania e una delle città più importanti del paese. Visiteremo la fortezza di Rozafa dove, secondo una leggenda, si sarebbe dovuto sacrificare un giovane patrizio per completarla. Nel pomeriggio rientro a Tirana. Soggiorno a Tirana. 
Giorno
8
Tirana/Bari
Colazione in hotel e trasferimento in aeroporto. Rientro in Italia. Fine dei nostri servizi.  

La quota comprende

  • Trasporto durante tutto il viaggio;
  • Guida turistica in lingua italiana durante l'intero viaggio;
  • Sistemazione in hotel con colazione 3*/4*;
  • Ingresso ai luoghi indicati nel programma;
  • Assicurazione medico-bagaglio. 

La quota non comprende

  • Eventuali spese personali;
  • Mance alle guide e agli autisti di autobus;
  • Bagaglio da stiva;
  • Supplemento Mezza Pensione (6 cene / 3 portate + acqua) € 160 per persona;
  • Tutto cio che non è menzionato ne La quota comprende;
  • Assicurazione annullamento del 3.5% sul totale.  
  • Voli A/R da Bari con bagaglio a mano da 10 kg + borsa a mano; 

Resta aggiornato su tutte le nostre offerte

Iscriviti alla newsletter

Da oltre trent'anni, siamo la tua guida per scoprire le destinazioni più affascinanti del mondo.
Resta in contatto con noi per sognare insieme la tua prossima avventura!

newsletter