+39 080 237 20 46

Tour Uzbekistan; Alla scoperta della Via della Seta

Descrizione del tour

Un viaggio affascinante nel cuore dell’Uzbekistan: dalla vivace Tashkent alla magnificenza delle città storiche lungo l’antica Via della Seta, passando per i minareti dorati di Khiva, i mosaici azzurri di Bukhara e l’eleganza architettonica di Samarcanda. Un tour completo tra deserti dorati, bazar profumati di spezie, madrase millenarie e atmosfere senza tempo, dove storia e leggenda si intrecciano in un racconto magico che sembra uscito dalle "Mille e una Notte".

 

Dettagli del tour

Data di partenza

Numero ospiti

Durata del tour: 8 Giorni


Giorno
1
Italia/Urgench/Khiva 
Accoglienza in aeroporto da parte della guida locale e trasferimento a Khiva. All’arrivo, sistemazione in hotel e tempo libero per rilassarsi dopo il viaggio. Il pranzo sarà servito in un ristorante locale. Nel pomeriggio, inizio della visita guidata di Khiva, una delle città più affascinanti dell’Asia Centrale. Perfettamente conservata, Khiva rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. Il cuore antico della città, Ichan Kala – racchiuso entro le mura – conserva un patrimonio architettonico unico, mentre Dishan Kala si estende al di fuori delle antiche fortificazioni. Durante la passeggiata nel centro storico si ammirano i principali monumenti della città. Tra questi, la madrasa di Amin Khan e l’imponente minareto Kalta Minor, costruito a metà Ottocento nei pressi della porta occidentale della città murata. Si prosegue con la visita della cittadella reale Kunya Ark, risalente ai secoli X-XIX, che ospita al suo interno l’harem, la zecca, la moschea e la prigione. Si continua con la madrasa di Muhammad Rahim Khan II, eretta nel 1871 per volere dell’ultimo khan di Khiva, e con il suggestivo mausoleo di Pakhlavan Mahmud, luogo sacro impreziosito da splendide piastrelle smaltate e da un incantevole cortile interno. Si visita poi la madrasa e il minareto di Islam Khodja, costruiti tra il 1908 e il 1910: quest’ultimo, con i suoi 56 metri di altezza e le fasce di piastrelle turchesi, è il minareto più alto dell’Uzbekistan e ricorda un affascinante faro. La visita prosegue con la moschea Juma, conosciuta anche come “moschea del venerdì”, particolare per le 218 colonne lignee che ne sostengono il tetto.Altre tappe significative sono il Palazzo Tosh Hovli, risalente al XIX secolo, noto per le sue sontuose decorazioni interne, il mausoleo di Seyid Allaudin, il monumento più antico ancora esistente in città, e la Nuova Scuola Russa, costruita all’inizio del XX secolo. Al termine della giornata, cena in un ristorante locale e pernottamento in hotel. 
Giorno
2
(Khiva) Urgench - Bukhara  
Dopo la prima colazione, partenza da Khiva in direzione di Bukhara a bordo di un veicolo privato (auto, minibus, pullman o treno, in base alla dimensione del gruppo e alla disponibilità). Il viaggio attraversa le vaste distese del deserto, regalando paesaggi insoliti e silenziosi. Durante il tragitto, sosta per il pranzo in una tradizionale chaykhana lungo la strada o, in caso di trasferimento in treno, servizio a bordo. Nel pomeriggio arrivo a Bukhara, antica città carica di fascino e spiritualità. Dopo il trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere e tempo per rilassarsi. Conosciuta anche come Bukhoro-i-Sharif, ovvero “la Nobile e Sacra Bukhara”, la città custodisce autentici tesori architettonici celati dietro le sue spesse mura. Capitale del regno samanide nel IX secolo e tornata al suo splendore nel XVI, Bukhara sorprende i visitatori con la sua bellezza discreta e la ricchezza storica che emana da ogni vicolo. La serata si conclude con una cena speciale in una casa tradizionale, dove si potrà assistere alla preparazione del plov, piatto tipico uzbeko a base di riso, carne e spezie, simbolo della convivialità locale. Pernottamento in hotel.  
Giorno
3
Bukhara 
Dopo la prima colazione in hotel, la giornata è dedicata alla continuazione delle visite guidate della splendida Bukhara. Si comincia con il Mausoleo dei Samanidi, uno dei monumenti più antichi e meglio conservati della città, risalente al IX-X secolo. Costruito per celebrare il capostipite della dinastia samanide, ospita anche le spoglie di alcuni suoi discendenti ed è un gioiello architettonico di inestimabile valore. Si prosegue con il Mausoleo Chashma Ayub, letteralmente “la fonte di Giobbe”, costruito tra il XII e il XVI secolo sopra una sorgente ritenuta miracolosa. A seguire, la Moschea Bolo Khauz, risalente ai primi anni del XVIII secolo, che un tempo era la principale moschea del venerdì. La visita continua con la cittadella dell’Ark, una vera e propria fortezza abitata fin dal X secolo e considerata il cuore della città vecchia. Conclude questa prima parte della giornata il complesso monumentale di Poi Kalon, che include la grandiosa Moschea Kalon, il maestoso Minareto Kalon alto 46 metri e la Madrassa di Miri Arab, riconoscibile dalle sue brillanti cupole azzurre in contrasto con l’architettura circostante. Dopo il pranzo in un ristorante locale, il tour prosegue tra i suggestivi mercati coperti di Bukhara, costruiti nel XVI secolo e ancora oggi animati da venditori di gioielli, cappelli e spezie. Si visiteranno anche due importanti madrasse: quella di Ulugbek, risalente al 1417, una delle tre volute dall'omonimo sovrano e scienziato, e quella di Abdulazizkhan, situata proprio di fronte, costruita nel XVII secolo. La moschea Magokki Attori, tra le più antiche della regione, affascina per la sua atmosfera carica di spiritualità e mistero, mentre il complesso Lyabi Hauz, costruito attorno a una vasca d’acqua nel 1620, rappresenta uno degli angoli più pittoreschi della città. All’ombra di alberi secolari si trovano la Madrassa e il Khonako di Nadir Divan Begi e la madrassa Kukeldash, creando un’atmosfera unica di serenità e fascino. In serata, si assiste a uno spettacolo folcloristico all’interno della madrassa di Nadir Divan Begi, per immergersi ancora di più nella cultura uzbeka. A seguire, cena in un ristorante locale e rientro in hotel. 
Giorno
4
Bukhara/Shahrisabz/Samarkand
Dopo la colazione in albergo, si parte alla volta di Samarcanda, facendo tappa nella storica città di Shahrisabz. Situata a sud di Samarcanda, questa piccola ma significativa località è nota per essere il luogo natale di Amir Temur, il grande condottiero e fondatore dell’Impero timuride. La prima visita è dedicata alle rovine dell’Ak Saray, il “Palazzo Bianco”, residenza reale costruita tra il XIV e il XV secolo. Sebbene oggi restino solo i resti monumentali del portale d’ingresso, con i suoi quasi 40 metri di altezza, è facile immaginare l’imponenza dell’intero complesso, un tempo rivestito da splendidi mosaici che ancora oggi incantano per la loro raffinatezza simile a una filigrana. Si prosegue con il complesso Dorus Saodat, la “residenza del potere”, che ospita il mausoleo di Jahongir, figlio prediletto di Amir Temur, e la cripta dello stesso Tamerlano. La visita continua al complesso Dorut Tilovat, che comprende la Moschea Kuk Gumbaz, detta “la cupola blu”, il Mausoleo di Shamsiddin Kulyal, maestro spirituale della dinastia, e il Mausoleo Gumbazi Saidon. Dopo il pranzo in un ristorante locale a Shahrisabz, il viaggio prosegue verso Samarcanda, una delle città più antiche del mondo. Fondata intorno al 700 a.C., fu già capitale della Sogdiana sotto gli Achemenidi quando Alessandro Magno la conquistò nel 329 a.C. Nei secoli successivi, la città fu attraversata da Arabi, Gengis Khan e Amir Temur, diventando una delle capitali più sfolgoranti del mondo islamico. Ancora oggi, Samarcanda incanta con la sua atmosfera mistica e la sua storia millenaria. All’arrivo, sistemazione in albergo, cena in un ristorante locale e pernottamento. 
Giorno
5
Samarcanda
Dopo la colazione in albergo, ha inizio l’esplorazione di Samarcanda, una delle città più affascinanti al mondo per la sua storia millenaria e la straordinaria eredità culturale lasciata dalle grandi civiltà che l’hanno attraversata. La giornata inizia con la visita al Mausoleo di Amir Temur, costruito nel XV secolo, riconoscibile per la sua straordinaria cupola scanalata di colore azzurro. Al suo interno riposano il grande condottiero Tamerlano e altri membri della dinastia timuride. La lapide centrale, un tempo scolpita da un unico blocco di giada verde scuro, è uno dei simboli più iconici del potere e del prestigio di questa figura storica. Ci si sposta poi verso la maestosa Piazza Registan, vero cuore monumentale di Samarcanda. La giornata si conclude con la visita alla commovente necropoli di Shahi-Zinda, il “Re Vivente”. Questo complesso di mausolei, realizzato tra l’XI e il XV secolo, è uno dei luoghi più sacri della città. Secondo la tradizione, qui si trova la tomba di Qusam Ibn Abbas, cugino del profeta Maometto, che avrebbe portato l’islam in questa regione nel VII secolo. L’atmosfera mistica del luogo, le decorazioni raffinate e l’imponente bellezza architettonica rendono Shahi-Zinda un’esperienza indimenticabile. Cena in un ristorante locale, rientro e pernottamento in albergo. Questa piazza, il cui nome significa “luogo sabbioso”, è circondata da tre splendide madrasse: la Madrassa di Ulugbek, risalente al XV secolo e voluta dal nipote di Tamerlano, famoso astronomo e sovrano illuminato; la Madrassa Tillya Kori, costruita nel XVII secolo, nota per la ricca decorazione interna in foglia d’oro; infine, la Madrassa Sher Dor, detta “dei leoni”, anch’essa del XVII secolo, costruita come omaggio simmetrico a quella di Ulugbek. Si prosegue con la visita alla Moschea di Bibi Khanim, una delle più grandi e magnifiche del mondo islamico al tempo della sua costruzione, commissionata da Tamerlano in onore della sua moglie preferita. Proprio accanto, si trova il vivace mercato orientale Siab, dove si respira l’autentica atmosfera locale: colori, profumi e sapori che raccontano la quotidianità di Samarcanda. Dopo il pranzo in un ristorante locale, la visita continua con l’Osservatorio di Ulugbek, una delle più importanti strutture astronomiche del XV secolo. Dell’antico osservatorio, un tempo alto sei piani, resta oggi una parte dell’enorme astrolabio semicircolare di 30 metri, testimonianza dell’avanzata conoscenza scientifica dell’epoca. 
Giorno
6
Samarcanda
Dopo la colazione in albergo, la giornata prosegue con nuove affascinanti scoperte nella magica Samarcanda. La prima tappa è il suggestivo Mausoleo di San Daniele, un luogo unico e profondamente simbolico, venerato sia dai musulmani che dai cristiani e dagli ebrei. La cripta, lunga circa 18 metri, è avvolta da mistero e leggenda: si narra infatti che cresca lentamente con il passare degli anni. Questo luogo sacro, immerso nella quiete, è meta di pellegrinaggio e riflessione per fedeli e visitatori da ogni parte del mondo. Si prosegue poi con la visita alla fabbrica artigianale “Meros”, situata poco fuori città. Qui i maestri locali producono la rinomata carta di Samarcanda fatta a mano, secondo le antiche tecniche tramandate da secoli. Oltre alla carta, è possibile osservare anche la creazione di ceramiche tradizionali, raffinati ricami e altri manufatti della cultura uzbeka: un autentico viaggio nella manualità artistica e nella passione degli artigiani locali. A seguire, ci si sposta presso un'altra eccellenza della produzione locale: la fabbrica di tappeti annodati a mano, dove ogni esemplare è un’opera d’arte, frutto di pazienza e maestria. Nel pomeriggio, l’escursione porta alla moderna e affascinante “Città Eterna”, un ambizioso progetto architettonico contemporaneo che omaggia la grandezza dell’antica Samarcanda con un approccio innovativo. Un luogo in cui storia, arte e modernità si fondono in armonia. Dopo il pranzo in un ristorante locale, tempo a disposizione per vivere gli ultimi momenti nella città. Cena in ristorante tipico, quindi rientro in albergo per il pernottamento.  
Giorno
7
Samarcanda/Tashkent (Treno veloce)  
Dopo la colazione in albergo, in tempo utile trasferimento alla stazione ferroviaria per salire a bordo del moderno treno ad alta velocità Afrosiab, che collega Samarcanda alla capitale Tashkent in poco tempo e con il massimo comfort. All’arrivo, inizia l’escursione di mezza giornata alla scoperta della capitale uzbeka, città vivace e multiculturale dove la tradizione si intreccia con la modernità. La visita parte dal cuore spirituale di Tashkent, il Complesso Khast Imam, che ospita alcuni dei luoghi più sacri della città: la Madrassa di Barak Khan, la Moschea del Venerdì (Juma) e il Museo Moyie Muborak, dove è custodito un autentico tesoro: il Corano più antico al mondo, risalente al VII secolo. La visita include anche il Mausoleo di Abu Bakr Kafol Shoshi, venerato santo locale. Si prosegue poi verso il coloratissimo e autentico Chorsu Bazar, il più grande mercato coperto dell’Asia Centrale. Tra cupole turchesi e bancarelle ricolme di frutta secca, spezie, stoffe e artigianato locale, ci si immerge in un’atmosfera vivace e profumata che racchiude l’anima vera di Tashkent. La visita continua con la Madrassa Kukeldash (XVI secolo), uno degli edifici islamici meglio conservati della città, e con il Museo delle Arti Applicate, dove è possibile ammirare una ricca collezione di opere artigianali provenienti da tutto l’Uzbekistan: ceramiche, tappeti, ricami, gioielli e oggetti in legno finemente intagliati. La giornata si conclude con la cena in un ristorante locale, seguita dal trasferimento in hotel per il pernottamento.  
Giorno
8
Tashkent/Italia 

Trasferimento in aeroporto e fine dei nostri servizi. 

La quota comprende

  • Sistemazione in camera doppia;
  • Early check-in il primo giorno del tour;
  • Biglietto del treno espresso "Afrosiab" da Samarcanda a Tashkent (classe economica);
  • Tutti i trasferimenti via terra con veicoli climatizzati;
  • Guida parlante italiano per tutto il tour;
  • Visite guidate e biglietti d’ingresso ai monumenti storici previsti nell’itinerario;
  • Trattamento di pensione completa come da programma;
  • Spettacolo folcloristico presso la Madrasa di Nadir Divan Begi;
  • Una bottiglia d’acqua da 0,5L a persona al giorno;
  • Il 2° e il 7° giorno sono inclusi i trasferimenti in treno per le tratte Khiva–Bukhara o Samarcanda–Tashkent;
  • In caso gli orari ferroviari non siano compatibili o per cause di forza maggiore, il trasferimento sarà effettuato con veicolo privato;
  • Assicurazione medico bagaglio. 

La quota non comprende

  • Volo internazionale;
  • Tasse aeroportuali;
  • Tasse per fotografare nei monumenti;
  • Mance per la guida e l’autista (consigliate: 8- 10 € al giorno per la guida, 5-7 € al giorno per l’autista);
  • Bevande durante i pranzi e le cene;
  • Eventuali extra di carattere personale;
  • Assicurazione annullamento del 3.5% sul totale.  

 

Resta aggiornato su tutte le nostre offerte

Iscriviti alla newsletter

Da oltre trent'anni, siamo la tua guida per scoprire le destinazioni più affascinanti del mondo.
Resta in contatto con noi per sognare insieme la tua prossima avventura!

newsletter