Dal deserto del Sahara alle coste sabbiose del Mar Mediterraneo, la Tunisia offre una varietà di paesaggi mozzafiato da esplorare. Potrai immergerti nella vivace atmosfera dei mercati tradizionali, dove i profumi esotici e i colori vivaci creano un’esperienza sensoriale unica.
Tunisi
La capitale del paese è una città affascinante, con una ricca storia, una vivace vita culturale e una bellissima medina da esplorare.
Cartagine
Questa antica città fenicia, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, offre siti archeologici affascinanti, come le rovine del quartiere di Byrsa e il museo nazionale.
Sidi Bou Saïd
Un affascinante villaggio con case bianche e blu, dai tetti in terracotta, che si affaccia sul Mar Mediterraneo. È noto per i suoi panorami pittoreschi e le sue stradine acciottolate.
Hammamet
Una delle principali località balneari della Tunisia, con spiagge di sabbia dorata, resort di lusso e una vivace vita notturna.
Monastir
Una città costiera con una lunga storia, caratterizzata da una forte presenza di fortezze e monumenti, tra cui il Ribat di Monastir e il mausoleo di Habib Bourguiba.
Tozeur
Situata nel deserto del Sahara, questa città è famosa per le sue palmete, i suoi antichi ksar (villaggi fortificati) e come punto di partenza per esplorare il deserto.
Djerba
Un'isola al largo della costa meridionale della Tunisia, con spiagge incantevoli, un'atmosfera rilassata e una ricca storia, tra cui la famosa sinagoga El Ghriba.
La cucina tunisina è ricca di sapori decisi e speziati, con influenze mediterranee, arabe e berbere. Tra i piatti più famosi c’è il couscous, preparato con semola di grano e servito con carne di agnello, pollo o pesce e tante verdure, il tutto condito con una salsa piccante chiamata “harissa”. Un altro piatto tipico è la brik, una sottile sfoglia di pasta ripiena di uovo, tonno, prezzemolo e capperi, fritta fino a diventare croccante.
La tajine tunisina è diversa dalla versione marocchina: è una sorta di frittata densa fatta con uova, carne, formaggio, patate e spezie, spesso servita come antipasto o piatto principale. Molto diffuso è anche il lablabi, una zuppa di ceci calda e speziata, spesso consumata a colazione.
Tra i dolci tipici si trovano i baklava, dolci a base di pasta fillo, mandorle e miele, e i makroudh, dolcetti di semola ripieni di datteri o fichi. Il tè alla menta è molto amato e servito in tutte le occasioni, spesso accompagnato da dolcetti tradizionali.
La temperatura
La temperatura media annua in Tunisia varia a seconda della regione ma in generale è di circa 18 °C
Per confronto: Roma 16 °C, Milano 14,1 °C
Mese più caldo: Luglio (circa 30-33 °C nelle zone interne e costiere)
Mese più freddo: Gennaio (circa 8-10 °C)
La temperatura dell’acqua lungo la costa tunisina varia da circa 15 °C in inverno a circa 24 °C in estate
I mesi con temperatura dell’acqua di almeno 17 °C (possibile un bagno limitato)
Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre
I mesi con temperatura dell’acqua di almeno 21 °C (adeguato per vacanze al mare)
Luglio, Agosto, Settembre
Le precipitazioni
Le precipitazioni annuali in Tunisia sono moderate e variano da circa 200 mm nelle zone desertiche a oltre 600 mm nelle zone montuose del nord
Per confronto: Roma 892 mm, Milano 805 mm
Le piogge sono concentrate principalmente in autunno e inverno e quasi assenti in estate
La neve è molto rara e si verifica solo nelle zone montuose più alte durante l’inverno
Il sole
Luglio e agosto sono i mesi più soleggiati con una media di circa 11-12 ore di sole al giorno
La media annuale di ore di sole in Tunisia è di circa 7-8 ore al giorno
Per confronto: Roma ha una media di 6,9 ore, Milano 6,2 ore