La Repubblica Ceca è un paese dell’Europa centrale noto per le sue città storiche, i castelli medievali e le tradizioni culturali. La capitale è Praga, famosa per il suo centro storico ben conservato, il Ponte Carlo e il Castello di Praga. Il paese vanta una ricca tradizione nella produzione di birra, arte e musica classica, ed è una meta turistica apprezzata per la sua architettura e il patrimonio culturale.
Praga
La capitale e città più grande, famosa per il suo centro storico patrimonio UNESCO, il Castello di Praga, il Ponte Carlo e la Piazza della Città Vecchia con l’orologio astronomico. Praga è un importante centro culturale, turistico e artistico.
-
Ceský Krumlov
Piccola città medievale nel sud della Boemia, celebre per il suo castello imponente e le strade acciottolate, è considerata una delle città più pittoresche d’Europa.
-
Brno
Seconda città del paese, situata in Moravia, è un importante centro universitario e culturale con architettura moderna e antica.
-
Karlovy Vary
Famosa località termale nel nord-ovest, nota per le sorgenti minerali e i festival internazionali del cinema e del cristallo.
-
Olomouc
Città storica con una splendida piazza barocca, è un centro universitario importante e meno turistico rispetto a Praga.
-
Kutná Hora
Conosciuta per la sua chiesa di ossa (Sedlec Ossuary) e il suo centro storico ricco di monumenti medievali, è patrimonio UNESCO.
Specialità culinarie della Repubblica Ceca
-
Svícková na smetane
Uno dei piatti nazionali, consiste in carne di manzo arrosto servita con una salsa cremosa a base di panna, verdure e spezie, accompagnata da gnocchi di pane (knedlíky).
-
Knedlíky
Tipici gnocchi di pane o patate, spesso serviti come contorno a molti piatti a base di carne e salse.
-
Guláš
Una zuppa o stufato di carne speziato, simile al gulasch ungherese, ma più denso e spesso servito con knedlíky.
-
Vepro knedlo zelo
Piatto tradizionale a base di maiale arrosto, accompagnato da knedlíky e crauti (verza fermentata).
-
Trdelník
Dolce tipico da strada, una sorta di rotolo di pasta dolce arrotolata intorno a uno spiedo, cotta alla brace e spolverata con zucchero e cannella.
-
Palacinky
Crepes sottili, spesso farcite con marmellata, frutta o cioccolato.
-
Pivo (birra)
La Repubblica Ceca è famosa per la sua birra di alta qualità, con marchi celebri come Pilsner Urquell e Budweiser Budvar, parte integrante della cultura gastronomica locale.
La temperatura
La temperatura media annua nella Repubblica Ceca varia a seconda della regione:
A Praga, la temperatura media annuale è di circa 9 °C.
Per confronto: Roma 16 °C, Milano 14,1 °C.
-
Mese più caldo: Luglio (circa 18-25 °C)
-
Mese più freddo: Gennaio (circa -1 a 2 °C, temperature più basse nelle zone montuose)
La temperatura dell’acqua nei fiumi e laghi è generalmente fredda e non adatta alla balneazione come nel Mediterraneo o Atlantico.
Le precipitazioni
Le precipitazioni annuali nella Repubblica Ceca variano da circa 500 mm nelle zone più secche fino a oltre 800 mm nelle aree montuose.
Per confronto: Roma 892 mm, Milano 805 mm.
Non c’è una vera stagione delle piogge, ma la maggior parte delle precipitazioni cade in primavera e estate, spesso sotto forma di temporali.
La neve cade regolarmente in inverno, soprattutto nelle zone montuose, ed è meno frequente nelle pianure.
Il sole
Luglio è generalmente il mese più soleggiato, con una media di circa 7-8 ore di sole al giorno.
La media annuale di ore di sole nella Repubblica Ceca è di circa 4-6 ore al giorno a seconda della zona.
Per confronto: Roma ha una media di 6,9 ore, Milano 6,2 ore.