La Norvegia è una destinazione da sogno per gli amanti della natura e degli avventurieri, con paesaggi mozzafiato che lasciano senza fiato e un’atmosfera unica che cattura l’anima.
Oslo
La capitale norvegese è una città vibrante, con una ricca storia, musei interessanti e parchi incantevoli, come il Parco Vigeland.
Bergen
Situata sui fiordi occidentali, Bergen è famosa per il suo caratteristico quartiere di Bryggen, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
Tromsø
Conosciuta come la "Porta dell'Artico", Tromsø è un ottimo punto di osservazione dell'aurora boreale e offre un'ampia gamma di attività all'aperto.
Stavanger
Base ideale per esplorare il fiordo di Lysefjord e visitare la famosa roccia di Preikestolen (Pulpit Rock).
Trondheim
Una città universitaria con una ricca storia vichinga e una magnifica cattedrale gotica.
Lofoten
Un arcipelago pittoresco situato al largo della costa nord-occidentale della Norvegia, famoso per i suoi paesaggi mozzafiato, le case tradizionali dei pescatori e le attività all'aperto come l'escursionismo e la pesca.
Ålesund
Conosciuta per la sua architettura Art Nouveau e la sua posizione spettacolare sulle isole della costa occidentale.
La cucina norvegese è molto legata al mare e alle tradizioni rurali, con piatti semplici ma ricchi di sapore. Tra le specialità più famose ci sono i piatti a base di pesce come il salmone, il merluzzo e l’aringa. Il gravadlax è salmone marinato con zucchero, sale e aneto, servito spesso con salsa alla senape. Un altro piatto molto popolare è il lutefisk, merluzzo essiccato e poi ammollato in una soluzione alcalina, preparato tradizionalmente durante le festività natalizie.
La carne di renna è molto apprezzata e viene cucinata in vari modi, spesso accompagnata da mirtilli rossi o patate. Un piatto tipico della cucina norvegese è il raspeballer o komle, gnocchi di patate serviti con carne o pancetta.
Il brunost, un formaggio marrone dolce fatto con latte di capra caramellato, è un prodotto tipico che si usa spesso a colazione, spalmato sul pane o sulle gallette.
Tra i dolci tradizionali si trovano i krumkake, cialde sottili arrotolate, e i skillingsboller, dolci alla cannella simili ai cinnamon rolls.
La temperatura
La temperatura media annua in Norvegia varia molto a seconda della regione e del periodo dell’anno
Per esempio a Oslo la temperatura media annuale è di circa 6 °C
Per confronto: Roma 16 °C, Milano 14,1 °C
Mese più caldo: Luglio (circa 17-19 °C a Oslo, temperature più fresche nelle zone settentrionali)
Mese più freddo: Gennaio (circa -4 °C a Oslo, molto più freddo nel nord e nelle montagne)
La temperatura dell’acqua lungo la costa norvegese varia da circa 5 °C in inverno a circa 15 °C in estate
I mesi con temperatura dell’acqua di almeno 10 °C (possibile un bagno limitato)
Luglio, Agosto
Le precipitazioni
Le precipitazioni annuali in Norvegia variano molto da zona a zona e possono essere molto abbondanti specialmente lungo la costa occidentale dove superano spesso i 2000 mm
Per confronto: Roma 892 mm, Milano 805 mm
Le precipitazioni sono distribuite durante tutto l’anno ma sono più frequenti in autunno e inverno
Nei mesi invernali è comune la neve soprattutto nelle regioni interne e nel nord del paese
Il sole
Il sole d’estate non tramonta mai nel circolo polare artico, creando il fenomeno del sole di mezzanotte
A Oslo luglio è il mese più soleggiato con circa 8 ore di sole al giorno
La media annuale di ore di sole varia molto secondo la regione, da circa 3-4 ore al giorno nel nord a 6-7 ore al giorno nel sud
Per confronto: Roma ha una media di 6,9 ore, Milano 6,2 ore