L’Islanda è un’isola nordica situata nell’Oceano Atlantico, nota per i suoi paesaggi vulcanici, geyser, ghiacciai e sorgenti termali. La capitale Reykjavík è una città moderna immersa nella natura, in un paese con forte identità culturale e ambientale.
Località principali
-
Reykjavík
Capitale e città più grande, centro culturale e politico, con musei, arte contemporanea e vita notturna.
-
Akureyri
Principale città del nord, punto di accesso a fiordi e balene.
-
Vík í Mýrdal
Villaggio sulla costa sud, famoso per le spiagge di sabbia nera e scogliere.
-
Húsavík
Rinomata per il whale watching e il turismo naturalistico.
-
Þingvellir
Sito storico e parco nazionale, patrimonio UNESCO, situato sulla faglia tra due placche tettoniche.
Plokkfiskur
Spezzatino di merluzzo (o eglefino) con patate, cipolle e besciamella. Comfort food islandese per eccellenza
Rúgbrauð
Pane di segale scuro, denso e dolce, cotto tradizionalmente nel terreno geotermico. Perfetto con burro, aringa o salmone affumicato
Hákarl
Lo spietato squalo fermentato. Ha un sapore molto forte e... decisamente per i più coraggiosi. Viene spesso servito con un bicchierino di Brennivín, il distillato locale
Hangikjöt
Carne d’agnello affumicata, servita calda o fredda, spesso con purè di patate e piselli. Un piatto tipico delle feste
Skyr
Simile a uno yogurt, ma più denso e proteico. Spesso servito con frutta o miele: una colazione islandese perfetta
Svið
Testa di pecora bollita e tagliata a metà: piatto della tradizione vichinga ancora servito durante alcune celebrazioni.
Kleinur
Frittelle dolci simili a ciambelle, spesso aromatizzate con cardamomo. Ideali con il caffè!
Pesce essiccato (Harðfiskur)
Merluzzo o eglefino essiccato al vento, da mangiare come snack con una noce di burro. Gli islandesi lo adorano!
Il clima
La temperatura media annua in Islanda varia molto a seconda della regione:
A Reykjavík, la capitale, la temperatura media annuale è di circa 5 °C.
Per confronto: Roma 16 °C, Milano 14,1 °C.
La temperatura dell’acqua del mare è generalmente fredda tutto l’anno (massimo 10-12 °C), quindi non adatta alla balneazione, ma le sorgenti termali naturali sono molto diffuse.
Le precipitazioni
Le precipitazioni annuali in Islanda variano da circa 500 mm nelle zone interne fino a più di 2000 mm sulle coste meridionali.
Per confronto: Roma 892 mm, Milano 805 mm.
Le piogge (e nevicate) sono distribuite durante tutto l’anno. Il tempo è molto variabile, con frequenti cambi improvvisi. La neve è comune in inverno, soprattutto nelle zone settentrionali e montuose.
Il sole
Luglio è il mese più soleggiato, con una media di 5-6 ore di sole al giorno a Reykjavík, ma in estate il sole di mezzanotte garantisce ore di luce fino a 24 ore al giorno nelle regioni settentrionali.
In inverno, le giornate sono molto brevi: a dicembre il sole resta sopra l’orizzonte solo per 4-5 ore al giorno.